Transibérica Ultracycling 2021: Fulcrum entra nel mondo delle gare di durata

Transibérica Ultracycling 2021: Fulcrum entra nel mondo delle gare di durata
17 marzo 2021
“Gli eventi Transiberica Ultracycling sono concepiti per essere una sfida personale, un’avventura collettiva.” Questa la definizione che gli organizzatori danno di Transiberica, Transpyrenees e Badlands, i tre appuntamenti imperdibili per gli amanti delle competizioni endurance, nelle loro declinazioni più estreme. Lo sfondo di queste gare è la Penisola Iberica, che con i suoi deserti e alcuni dei passi di montagna più impervi d’Europa offre itinerari in grado di mettere in difficoltà anche gli atleti esperti. Transiberica Ultracycling si impegna inoltre a mantenere vivo il ricordo di Mike Hall. Lo spirito d’avventura reso celebre dall’organizzatore della Transcontinental gioca qui un ruolo fondamentale e si riassume in semplici regole che valgono come bussola per ogni concorrente: autosufficienza, rispetto della natura e divieto di sfruttare la scia (no draft) su tutte.
La maestosità dei paesaggi, la durezza dei percorsi e quel senso di appartenenza a una community internazionale hanno reso questa serie di eventi molto apprezzata nel panorama delle gare di distanza, complice anche l’exploit dell’atleta del team World Tour EF Lachlan Morton che nel 2020 ha stravinto Badlands con una prestazione da extraterrestre.
Il fascino della sfida personale e questo nuovo modo di interpretare le gare di ciclismo ha fatto colpo anche in Fulcrum, che per il 2021 si impegnerà a supportare gli eventi di Transiberica Ultracycling in qualità di sponsor ufficiale, come dichiarato dal Brand Manager Federico Gardin: “Siamo rimasti colpiti dall’entusiasmo e dalla professionalità degli organizzatori di Transiberica: oltre alla passione, c’è una gestione accurata e un’evoluta comunicazione dell’esperienza e del format offerti. Organizzare questo genere di gare, in quei territori meravigliosi è fonte di ispirazione, alimenta i sogni e gli obbiettivi delle persone. Anche noi crediamo in questa evoluzione della bicicletta: non si tratta solo di fare sport, ma anche di un viaggio in sé stessi in cui l’esperienza contribuisce alla crescita personale”.
I percorsi. Le tre gare offrono percorsi e formati diversi tra loro. Badlands si svolge interamente off-road e segue una traccia prestabilita di 720 km con 15.000 m di dislivello. Stesso discorso per la Transpyrenees, dove i concorrenti devono seguire un percorso di 1.080 km con 25.000 m dislivello, quasi esclusivamente su asfalto. Transiberica invece propone un format simile a quello della Transcontinental, che in altre parole significa partenza, checkpoint e arrivo prestabiliti, ma libertà di scelta della traccia da parte dei concorrenti. Anche in questo caso la distanza è “ultra” e il percorso è quasi interamente su asfalto.
Le ruote. Badlands è una gara che vede bici gravel e mountain bike protagoniste. Il terreno completamente off-road ed estremo è un fattore da tenere in considerazione per portare a termine la missione. Affidabilità, comfort e trazione sono quindi caratteristiche fondamentali da spuntare nella check-list del setting ruote. Qui entra in azione la linea Rapid Red di Fulcrum, con una gamma di ruote specificatamente studiate per l’utilizzo gravel. Stabilità e trazione sono garantite dall’impiego di robusti cerchi in alluminio con canale largo, capace quindi di ospitare anche copertoni oltre 50mm di larghezza – un vero vantaggio sulle pietraie spagnole. Disponibili sia in misura 700C sia 650B, le ruote Rapid Red adottano il sistema 2-Way Fit Ready che consente di utilizzare coperture tubeless – quest’ultima una scelta obbligatoria in questo genere di gare. Per chi vuole optare per la mountain bike, Fulcrum offre un catalogo ruote con soluzioni sia da 29” sia da 27,5” a prova di off-road estremo.
Transpyrenees e Transiberica si svolgono invece quasi esclusivamente su asfalto, fatta eccezione per qualche km di sterrato. Le condizioni (a volte molto impegnative) delle strade, le tante ore da trascorrere in sella e il peso della bicicletta a pieno carico sono fattori che incidono sul setting del mezzo, quindi sulla scelta delle ruote. Anche in questo caso è bene concentrarsi su affidabilità e robustezza e dimenticarsi per un attimo di grammi e aerodinamicità. Una bicicletta da strada con geometrie endurance montata con un set di ruote Fulcrum Racing 3 DB, Racing Zero DB o Racing Zero CMPTZN DB (con cuscinetti ceramici CULTTM) in alluminio accoppiate a copertoni da 28/32mm è senza dubbio l’arma ideale per partire alla conquista del traguardo di queste gare di ultra-cycling. Il canale da 19mm e il sistema 2-Way Fit consentono infatti di poter montare copertoni tubeless di larghezza superiore a quelli generalmente impiegati per l’utilizzo road, a vantaggio del comfort e della sicurezza in ogni condizione dell’asfalto. E per chi non vuole rinunciare alla leggerezza di un cerchio in carbonio, Fulcrum mette a disposizione soluzioni che offrono un ottimo compromesso in termini di performance e stabilità, come la linea Racing Carbon DB o Racing Zero Carbon CMPTZN DB. Anch’esse disponibili con il sistema 2-Way Fit, queste ruote dal peso ridotto a profilo basso sono l’ideale per affrontare le salite micidiali dei due eventi.
Come dichiarato da Carlos e David, gli organizzatori di Transiberica Ultracycling, “I nostri eventi sono tra i più duri d’Europa, gli unici a includere ben due deserti e i passi di montagna più alti del continente. È importante che i concorrenti possano contare su ruote di qualità e affidabili come quelle Fulcrum.” Il piacere della sfida e la passione per la bici sono nel DNA di Fulcrum e non potevamo che accogliere l’opportunità di dare supporto a queste tre manifestazioni di ciclismo “ultra”.
lista news